Il Mappathon è aperto a tutti i cittadini, associazioni, comunità di sviluppatori, graphic e web designer, scuole e aziende dell’Unione Europea.
Non ci sono limiti di età per partecipare alla competizione.
*i minori di 18 anni per partecipare devono avere il permesso scritto da parte dei genitori
[thb_divider]IDONEITA’ ALLA PARTECIPAZIONE E INVIO DELLE PROPOSTE
I lavori devono prevedere:
– la realizzazione di mappe o progetti (siti web, app, guide, prototipi…) basati su OpenStreetMap su temi di interesse pubblico che interessino il territorio del Piemonte;
– il rilascio in formato libero, aperto e riutilizzabile attraverso OpenStreetMap dei dati raccolti direttamente o attinti da fonti esistenti.
I lavori devono riguardare una o più delle tematiche proposte.
Le proposte inviate saranno ammesse solamente in formato digitale, online interattive (web app/mobile app/etc) o stampabili (eg. PDF) ed è possibile presentare una o più proposte di elaborati (purché inviati separatamente), realizzati in gruppi di lavoro o singolarmente.
[thb_divider]
DEADLINE PER INVIO DEI PROGETTI
Saranno prese in considerazione ai fini della competizione le proposte inviate entro le ore 9.00 di lunedì 9 febbraio 2015 entro le ore 23.00 di domenica 22 febbraio 2015 (data prorogata) attraverso il form presente sul sito.
[thb_divider]
PREMI & VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE
I progetti inviati saranno valutati da una giuria di esperti premierà i primi tre classificati.
Saranno premiati il primo (4.600 euro lordi), il secondo (2500 euro lordi) e il terzo (1400 euro lordi) classificato.
PREMIO SPECIALE #COLturadigitale
Coldiretti Torino e UE Coop assegnano mettono in paio un premio speciale. Tutte le informazioni sono qui.
Per ogni proposta i criteri di valutazione saranno i seguenti:
[thb_one_third first]
Utilizzo di Open Data della Regione Piemonte
da 1 a 3 punti
[/thb_one_third]
[thb_one_third]
Utilizzo di Open Data da altre fonti
da 1 a 3 punti
[/thb_one_third]
[thb_one_third last]
Nuove informazioni aggiunte al dataset di OpenStreetMap
da 1 a 8 punti
[/thb_one_third]
[thb_one_third first]
Interesse pubblico
da 1 a 6 punti
[/thb_one_third]
[thb_one_third last]
Creatività e originalità
da 1 a 6 punti
[/thb_one_third]
[thb_divider]
LA GIURIA
Presidente di giuria: Domenico Tomatis
Direttore Comunicazione del Consiglio Regionale del Piemonte
[thb_two_fourths first]
Lorenzo Benussi
Digital/Innovation Policy Advisor di TOP-IX
Giuliana Bonello
Direzione Strategie e Rapporti con i Consorziati del CSI Piemonte
Simone Cortesi
Vicepresidente di Wikimedia Italia
Sergio Duretti
Direttore Generale di CSP
[/thb_two_fourths][thb_two_fourths last]Giulio Lughi
Professore di Teorie e Tecniche dei Nuovi Media, Interactive Storytelling, Culture dei Media Digitali all’Università di Torino
Fabio Malagnino
Responsabile Open Government e Media Civici del Consiglio regionale del Piemonte
Maurizio Napolitano
Direttore del Digital Commons Lab di Fondazione Bruno Kessler
Andrea Rivetti
Program Manager di TOP-IX
[/thb_two_fourths]
[thb_divider]
DOCUMENTAZIONE
[thb_two_fourths first]
Regolamento del concorso
[/thb_two_fourths]