Per mappe digitali s’intende tutti i progetti basati sull’implementazione di cartografie digitali.
Per questa categoria e a fine del concorso è preferibile l’utilizzo di OpenStreetMap.
Cos’è OSM?
OpenStreetMap è un progetto che punta a creare e rendere disponibili dati cartografici, liberi e gratuiti a chiunque ne abbia bisogno. Il progetto è stato lanciato perché la gran parte delle mappe normalmente si pensano libere, hanno, in realtà restrizioni legali o tecniche, impedendo quindi alle persone il loro uso per scopi produttivi, creativi.
– via openstreetmap.it
Sono stati raccolti qui di seguito differenti materiali formativi che ti permetteranno di imparare ad utilizzare OpenStreetMap, a partire dalla creazione del tuo account fino alla costruzione di intere mappe personalizzate che interagiscono con dataset reali.
Inizia da qui il tuo percorso di training e diventa anche tu un vero e proprio OSMapper!
Che cosa ci può fare con OSM?
Quali sono i vantaggi rispetto ai concorrenti? Come si può collaborare?
Perché i dati raccolti dagli enti pubblici devono essere liberi?
Sessione 1
Cos’è OSM
"OpenStreetMap non è una copia di google Maps e non è quello il suo scopo, è molto di più…"
- via Introduzione a OpenStreetMap

Wiki Project Italia from Community OSM Italia
Si tratta della principale fonte di informazione e tutorial di OSM, creata dalla comunità italiana di OSM. All’interno potrai trovare le indicazione per esplorare la mappa, ricercare luoghi, modificare la visualizzazione della cartina e infine per aggiungere un marcatore.
Switch2OSM from Community OSM (coordinatore del sito Richard Fairhurst) - Sito in lingua inglese
OpenStreetMap non si limita ad essere una cartina delle strade ma la community OSM sta collaborando per costruire una dettagliata mappatura del territorio comprendente, ad esempio, i confini naturali, le linee degli autobus, percorsi pedonali e piste ciclabili, negozi, fiumi e molto altro ancora. Scopri come poter contribuire anche tu.
Qual è il suo valore
Materiale aggiuntivo
Una timeline illustrata che mostra la storia e l'evoluzione di OSM.
> http://visual.ly/moments-history-openstreetmap
Sessione 2
Mappare il territorio con OSM
"Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo quartiere... assieme mappiamo tutto il pianeta"
- via Simone Cortesi
Guida semplice e ben spiegata per utilizzare OSM: qui potrai imparare come stampare le mappe, registrarti come nuovo utente e aggiungere i tuoi primi punti alla mappa; prenderai famigliarità con l'editor di Java di OpenStreetMap e apprenderai come inserire nuove tracce con e senza GPS.
Un percorso step by step per costruire una mappa su OSM in pochi e semplici passi: la raccolta di dati, la pubblicazione di nuovi dati, la costruzione e l'editing della mappa di OSM, utilizzo e l'implementazione delle etichette, la produzione ed infine l'implementazione di mappe all'interno del proprio sito internet.
Se hai già creato il tuo account personale su OSM, ti consigliamo di seguire questi due video tutorial che, oltre a presentare una panoramica di OSM, ti insegneranno a modificare con facilità le mappe (aggiungendo punti, linee ed aree) e a lavorare su un task con l'editor iD.
Materiale aggiuntivo
Tre video tutorial, realizzati da Jeff Haack, per iniziare ad utilizzare con facilità le mappe di OSM e le sue funzionalità. I video sono in lingua inglese.
> Parte 1 https://www.youtube.com/watch?v=P8qKaL9IGjk
> Parte 2 https://www.youtube.com/watch?v=tXDWxGUp8N0
> Parte 3 https://www.youtube.com/watch?v=jRqn-S9maL0
L'utente di youtube swroclawski ha realizzato un'interessante playlist in cui, in ogni video, spiega, attraverso semplici schemi grafici, gli elementi presenti in OSM: nodi, tag, vie, relazioni,indirizzi e molto altro ancora.
> OSM Basics https://www.youtube.com/watch?v=DJ2TARmvTao&list=PLCE6296A33CF47955
Un esempio pratico di come utilizzare OSM. Il video, intitolato "OSM, from the kabul airport to Jalalabad", è stato realizzato da mljl.
> OSM Basics https://www.youtube.com/watch?v=lOhR-_ZJe-o
Sessione 3
Come interagire con il dataset
"Sono quattro i passi fondamentali: raccogli, carica, modifica e renderizza"
 ù;
Una guida che ti seguirà passo per passo per imparare a customizzare le mappe attraverso l'utilizzo di Mapbox fino all'esportazione e l'integrazione di esse in una pagina web.
Un elenco utile e dettagliato di tools da utilizzare: a seconda del programma sono indicate, per ogni voce, in quale formato è possibile importare ed esportare dati, livelli e mappe su OSM.
Tool utili
Materiale aggiuntivo
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Planet
Sessione 4
Le licenze di OSM
OpenStreetMap è open data: sei libero di usarla per qualsiasi scopo a patto di attribuirla a OpenstreetMap e ai suoi contributori.
OpenStreetMap è un database aperto, rilasciato in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Visita la pagina ufficiale dedicata al copyright e alla licenza e scopri come attribuire in maniera corretta a OSM.
Trovi qui la spiegazione approfondita delle azioni che la licenza ODbL ti permette di fare liberamente e di quali invece sono i requisiti necessario per diffonderla.
Hai ancora qualche dubbio? La pagina FAQ in ambito di licenze della Wiki è stata creata appositamente per approfondire l'argomento e chiarire qualsiasi tipo di dubbio e rispondere ad ogni genere di domanda.
Presentazioni
> http://www.slideshare.net/simonecortesi/passa-ad-openstreetmap-genova-marzo-2012
> http://www.slideshare.net/napo/osm-license
Materiale aggiuntivo
Slide di Ale ZenaIT presentate al Linux Day 2013 a Genova
> OpenStreetMap - La libertà delle mappe