Mercoledì 13 aprile, la sala conferenze di Rinascimenti Sociali ha ospitato la premiazione della terza edizione del concorso Piemonte Visual Contest – Un Territorio che si Trasforma, organizzato dal Consiglio Regionale del Piemonte, Consorzio TOP-IX e CSI Piemonte.
Al via la premiazione della terza edizione di #piemonteviZ @a @SocRenaissance /@napo @gpcolletti pic.twitter.com/XPj5QOwaXI
— Cr Piemonte (@crpiemonte) 13 aprile 2016
Tre i progetti premiati: “Raccolta differnziata” di Guenter Richter nella categoria “Infografica e Data Visualization”; “Pista Verde” di Roberto e Andrea Brazzelli per la sezione “Mappe digitali” e “La Governance Metropolitana” di Ludovica Lella nella categoria “Storytelling”. Ha poi meritato una menzione speciale “FirstLife”, progetto sviluppato dal dipartimento di Informatica dell’Università di Torino.
Si premia il progetto vincitore della sezione mappe “Pista verde” di Roberto e Andrea Brazzelli #piemonteviz pic.twitter.com/gQ8zHJyeQy
— Cr Piemonte (@crpiemonte) 13 aprile 2016
Dopo l’introduzione di Fabio Malagnino e Domenico Tomatis, del Consiglio Regionale del Piemonte, Monica Paolizzi di SocialFare ha raccontato il progetto di Rinascimenti Sociali, acceleratore di conoscenza e imprenditorialità a impatto sociale.
Prima dell’assegnazione dei premi, si è dato spazio ai temi che hanno caratterizzato questa terza edizione: trasformazione del territorio e ruolo centrale degli Open Data all’interno della PA, con interventi di Giuliana Bonello e Lorenzo Benussi che cita, tra gli altri, anche il nuovo portale datausa.io, interessante esempio di portale dedicato alla trasparenza al quale si dovrebbe ambire.
Lorenzo Benussi di @top_ix, il mondo #opendata è in crisi, manca una offerta decente, servono idee e strumenti nuovi pic.twitter.com/yi6sCAL9lx
— Cr Piemonte (@crpiemonte) 13 aprile 2016
A seguire, ampio spazio ai due ospiti della giornata: Maurizio Napolitano della Fondazione Bruno Kessler e il communication manager Giampaolo Colletti.
“Di più avrei potuto fare, specialmente nel campo statistico, se non ci fosse nel nostro paese, e nei privati e
negli enti morali, una tal quale ritrosia a confidare al dominio del pubblico dati, fatti e notizie”. Con questa citazione di Cesare Battisti del 1898 si apre l’intervento di Maurizio Napolitano. Già più di cento anni fa si chiedevano dati aperti: “è fondamentale rompere ogni resistenza culturale ad aprire dati e informazioni”.
Altri due amici citati a #piemonteviZ @xdxd_vs_xdxd e @PenelopePixel #lacura /@napo pic.twitter.com/OdB72QF6vT
— Fabio Malagnino (@invisigot) 13 aprile 2016
Dopo aver citato il libro “The Circle“ di Dave eggers e “La cura” di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, sottolinea un tema fondamentale: “L’Open Data deve essere un mezzo, non un fine”.
L’ #opendata deve essere un mezzo non un fine come fin adesso vengono percepiti by @napo #piemonteviz
— Silvia Badriotto (@Nuovi_Turismi) 13 aprile 2016
Nell’occasione Maurizio Napolitano ha poi ricordato due appuntamenti che caratterizzeranno il mese di maggio: il prossimo Spaghetti Open Data | Dati crudi ora!, che si terrà a Trento dal 6 all’8 maggio 2016 (hashtag ufficiale: #sod16) e la Scuola di Tecnologie Civiche che si svolgerà a Torino dal 19 al 22 maggio.
Quei dati che orientano le comunità, ce lo racconta @gpcolletti #piemonteviz pic.twitter.com/MGNOmYIJDA
— Cr Piemonte (@crpiemonte) 13 aprile 2016
L’intervento di Giampaolo Colletti si è sviluppato attorno a “Quei dati che orientano la comunità”, suo approfondimento sul tema recentemente pubblicato su Nova.
La premiazione.
La giornata si è conclusa con la premiazione dei progetti vincitori del Piemonte Visual Contest. Nella categoria “Infografiche e Data Visualization” il primo premio è stato assegnato a “Raccolta differenziata” di Guenter Richter
Primo premio #piemonteviz categoria #infografica sulla raccolta differenziata nei comuni della @regionepiemonte pic.twitter.com/PEBPV3LvN4
— CSI-Piemonte (@csipiemonte) 13 aprile 2016
Il premio “Mappe digitali” è stato assegnato al lavoro realizzato sul terriotrio di Moncalieri da Roberto e Andrea Brazzelli: “Pista Verde”.
Primo premio #piemonteviz per la categoria #mappedigitali sulla pista verde ciclabile nell’area di Moncalieri pic.twitter.com/PU7jMw3B6t
— CSI-Piemonte (@csipiemonte) 13 aprile 2016
Vince invece il premio “Storytelling” La Governance Metropolitana di Ludovica Lella; a partire dal suo progetto di tesi ha realizzato una analisi accurata delle partizioni dell’area metropolitana.
#piemonteviz: premio #storytelling a Ludovica Lella su #governance della @CittaMetroTO pic.twitter.com/zdMKM6iGyl
— 5T (@5Tlive) 13 aprile 2016
Infine è stata assegnata una menzione speciale a FirstLife, il progetto che vede protagonista il dipartimento di Informatica dell’Università di Torino nella realizzazione del portale FirstLife e Teen-Carto, che analizza e raccoglie dati prodotti dai giovani che vivono la città.