Categoria Infografiche e Data Visualization
Le proposte saranno valutate, ai fini dell’individuazione dei vincitori, da una giuria di esperti il cui giudizio finale è insindacabile.
Per ogni proposta di visualizzazione/ infografica i criteri di valutazione saranno i seguenti:
– Innovatività da 0 a 10 punti
– Fattibilità da 0 a 10 punti
– Impatto sociale da 0 a 10 punti
Costituirà elemento premiante la presenza nella proposta dei seguenti elementi:
- > utilizzo di Open Data di Regione Piemonte (max 2 punti)
- > utilizzo di Open Data da altre fonti (max 2 punti)
- > qualità estetica (max 2 punti)
- > utilizzo di software Open Source – http://opensource.org (max 2 punti)
- > utilizzo di licenze aperte Creative Commons – http://creativecommons.org per i contenuti, i dati o il software prodotto dal progetto (max 2 punti)
Categoria Mappe digitali
Le proposte saranno valutate, ai fini dell’individuazione dei vincitori, da una giuria di esperti il cui giudizio finale è insindacabile.
Per ogni proposta di Mappa digitale i criteri di valutazione saranno i seguenti:
– Innovatività da 0 a 10 punti
– Fattibilità da 0 a 10 punti
– Impatto sociale da 0 a 10
Costituirà elemento premiante la presenza nella proposta dei seguenti elementi:
- > utilizzo di Open Data di Regione Piemonte (max 2 punti)
- > utilizzo di Open Data da altre fonti (max 2 punti)
- > utilizzo di Openstreetmap (max 2 punti)
- > ri-uso della soluzione presentata (2 punti)
- > utilizzo di software Open Source – http://opensource.org (max 2 punti)
- > utilizzo di licenze aperte Creative Commons – http://creativecommons.org per i contenuti, i dati o il software prodotto dal progetto (max 2 punti)
Categoria Storytelling
Le proposte ricevute saranno valutate, ai fini dell’individuazione dei vincitori, da una giuria di esperti il cui giudizio finale è insindacabile.
Per ogni proposta di storytelling i criteri di valutazione saranno i seguenti:
– Innovatività da 0 a 10 punti
– Fattibilità da 0 a 10 punti
– Impatto sociale da 0 a 10
Costituirà elemento premiante la presenza nella proposta dei seguenti elementi:
- > utilizzo di Open Data di Regione Piemonte (max 2 punti)
- > utilizzo di Open Data da altre fonti (max 2 punti)
- > efficacia narrativa (max 2 punti)
- > utilizzo di software Open Source – http://opensource.org (max 2 punti)
- > utilizzo di licenze aperte Creative Commons – http://creativecommons.org per i contenuti, i dati o il software prodotto dal progetto (max 2 punti)
Glossario dei Criteri di valutazione
- Innovatività: capacità di apportare qualche tipo di innovazione e progresso relativamente all’uso del digitale. Utilizzo di formati di comunicazione digitale avanzati e innovativi..
- Fattibilità: realizzabilità e attuabilità di un progetto completo, su tematiche di particolare impatto, in grado di proseguire nel tempo.
- Impatto sociale: capacità di affrontare problemi sociali rilevanti per la società e che interessano tutto il territorio italiano e/o europeo
Commissione di Giuria per la selezione dei vincitori
Presidente di giuria:
Domenico Tomatis – Consiglio Regionale del Piemonte
Componenti della giuria:
Fabio Malagnino – Consiglio Regionale del Piemonte
Lorenzo Benussi – Consorzio TOP-IX
Giuliana Bonello – CSI Piemonte
Giulio Lughi – DIST Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Maurizio Napolitano – Fondazione Bruno Kessler
Per il premio speciale CNA Piemonte:
Monica Pisciella e Elena Schina – CNA Piemonte